L'Amanita caesarea, conosciuta come Ovolo buono, è uno dei più apprezzati e ricercati funghi commestibili; al contrario di molte specie fungine che necessitano di umidità elevata, questa specie predilige un clima secco.
La sua prelibatezza indusse gli antichi Romani a definirlo "Cibo degli Dei", ed a tutelare i boschi in cui si riproduceva.
Per la loro tradizione storica sono da considerarsi funghi “aristocratici”; sono anche facilmente confondibili con funghi velenosi appartenenti allo stesso genere botanico Amanita (Amanita phalloides), infatti ne è vietato la raccolta quando si trovano allo stadio di “ovolo”chiusi.
Si riconosce dal cappello arancione, inizialmente racchiuso nel velo primordiale bianco simile ad un uovo, con la crescita assume la forma sferoidale e può arrivare ad una dimensione massima di circa 20 cm.
Le lamelle sono di colore giallo, il gambo cilindrico e di colore giallo.
L'ovolo si può trovare dalla pianura alla mezza montagna nei boschi di quercia e nelle pinete.
Si possono raccogliere massimo 2kg al giorno, ed è vietata la raccolta quando sono chiusi, in quanto possono essere scambiati per specie simili velenose.
Come cucinarli
Ottimi e prelibati crudi in insalata, oppure al forno con patate e prezzemolo
Ultimi Feedback