Per gli estimatori di questo piatto è una vera delizia, mi ricordo
quando ero piccolo la cura con cui mia mamma puliva i porcini raccolti da mio padre, li seccava al sole per poi conservarli nei vasi di vetro chiusi ermeticamente (ora io però consiglio in congelatore, in quanto si evita la formazione di larve e poi farfalle), il raccolto veniva poi usato durante tutto l’anno per la preparazione di ottimi sughi di cui ancora ora oggi sento il profumo.
Penso che questi profumi e ricordi in qualche modo mi abbiano condizionato in quanto insieme a mia moglie da oltre vent’anni lavoriamo e vendiamo questo ottimo prodotto.
La ricetta che mia mamma ancora oggi usa per preparare la polenta ai funghi porcini io credo sia una delle migliori e vi consiglio vivamente di provarla... ah naturalmente se non avete i funghi porcini secchi, acquistateli nel nostro sito, io vi consiglio “la qualità funghi porcini secchi speciale”.
Ingredienti per quattro persone:
- 700 g. di farina gialla bramata,
- 60 g. di funghi porcini secchi,
- 500 g. di pomodori pelati,
- 100 di parmigiano,
- Un trito di prezzemolo, uno spicchio d'aglio,
- una cipolla piccola
Preparazione:
Lavare bene i funghi secchi, metterli a bagno in acqua calda per dieci minuti circa, quindi colarli tenendo la stessa.
Preparare un fondo di cottura con olio d'oliva prezzemolo aglio e cipolla facendoli dorare leggermente, aggiungere i funghi appena strizzati e lasciar cuocere per dieci minuti aggiungendo l'acqua degli stessi
filtrata ed il passato di pomodoro.
Lasciar cuocere il sugo per circa un'ora, finché
non sia ben denso.
Portare a bollore due litri d'acqua, aggiungere la farina poco alla volta, mescolando molto bene prestando attenzione che non si formino dei grumi, continuare a mescolare fino a cottura ultimata.
Scaravoltare la polenta su di un tagliere, farla Leggermente raffreddare e tagliarla a fette sottili.
Oliare una pirofila, fare un primo strato di polenta a fette, ricoprire con un po' di condimento,
spolverizzare con parmigiano.
Fare un altro strato di polenta e continuare così fino all'esaurimento degli ingredienti.
Portare immediatamente in tavola e servire.
Ultimi Feedback