Gnocchi di patate con ragù e funghi porcini

La raccolta della patate e ormai quasi finita e allora con il raccolto appena fatto quale miglior modo per provare a fare questa buonissima ricetta?
E' un piatto molto ricco ma ne vale la pena, naturalmente come sempre accompagnato da una buona bottiglia di vino 

- 900 g. di patate a pasta gialla

- 300 g. di farina tipo 00

- Un uovo

- 40 g di funghi porcini secchi

- 100 g di Parmigiano Reggiano

- un salamino grande

- 300 g. di pomodori pelati

- Uno spicchio d'aglio

- Prezzemolo tritato

- Noce moscata

- Sale

Lessate le patate con la buccia; pelatele ancora calde e passatele con lo schiacciapatate, salatele e aggiungete la farina, l'uovo e un pizzico di noce moscata.

Impastate velocemente sulla spianatoia infarinata, in modo da ottenere un pannetto morbido di forma allungata.

Tagliate delle porzioni e, aiutandovi con le mani allungatele sulla spianatoia ottenendo dei cilindri lunghi e spessi un dito da cui si possono tagliare gli gnocchi di 2-3 centimetri.

Passate gli gnocchi velocemente sui rebbi di una forchetta in modo da sagomarli ulteriormente (oppure utilizzate un rigagnocchi) e disponetoli su vassoi infarinati in modo da non sovrapporli.

Fate soffriggere la salsiccia spezzettata e i funghi porcini secchi precedentemente lavati (in acqua tipida per circa 10 minuti, ripetendo l'operazione 2/3 volte trattenendo la seconda acqua dopo averla filtrata con un colino che servirà da aggiungere al sugo) e tagliati a pezzetti con il burro, l'aglio e il prezzemolo.

Aggiungete poi i pomodori pelati passati al setaccio, facendo cuocere per 30 minuti circa finchè otterrete un sugo denso e profumato.

Portare a bollore dell'acqua salata e versate gli gnocchi, i tempi di cottura sono velocissimi.

 

Scolateli non appena risalgono in superficie e conditeli in una zuppiera con il sugo precedentemente preparato e una bella spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.


Scrivici su whatsapp